A Marechiaro ce sta na fenesta:
la passiona mia ce tuzzuléa…
Nu garofano addora ‘int’a na testa,
passa ll’acqua pe’ sotto e murmuléa…
Era il 1885 quando Salvatore Di Giacomo, illustre poeta napoletano, scrisse quasi per svago, i celebri versi di Marechiaro.
Raccontava di una finestrella immaginaria a picco sulle rocce di Marechiaro e adornata da un vaso di garofani.
Dietro quella finestra c’era una bella fanciulla addormentata, Carolina, mentre un innamorato la invocava con un appassionata serenata e, tra le onde del mare sottostante, i pesci amoreggiavano al chiaro di luna e sotto le stelle.
Al poeta, autore di opere ben più impegnate, queste poche righe ispirate da un luogo mai visto e dedicate ad una banale vicenda d’amore (inventata), apparivano fin troppo scontate e melense tanto che, considerando questi versi nulla più di un’esercitazione letteraria, preferì non inserirli neanche nelle varie raccolte da lui stesso curate.
Nella Napoli di fine Ottocento però si viveva di canzoni e di poesia e fu proprio in questo contesto che i versi di Salvatore Di Giacomo cominciarono a circolare liberamente, senza l’intenzione dell’autore.
Un giorno arrivarono all’orecchio del musicista Francesco Paolo Tosti che, innamorato dall’appassionato richiamo «Scetate Caruli’ ca l’aria è doce», decise di comporre una musica elegante e raffinata da accompagnare al versi di Di Giacomo.
Nacque cosi la canzone Marechiaro e la sua melodia struggente diventò una delle più popolari dell’epoca, tanto che la sua fama dura ancora oggi e molti la considerano, al pari di ‘O sole mio, un vero e proprio inno napoletano.
Marechiaro da allora in poi non fu più un luogo.
Diventó una canzone che, subito pubblicata dall’editore Ricordi di Milano, venne inserita nel repertorio classico partenopeo.
I napoletani si sa, sono famosi per la loro arte di arrangiarsi e cosi nel frattempo, incoraggiato dal successo del brano, il titolare di una locanda nei pressi dei luoghi cantati dal poeta, cercò di trarne profitto e si prese la briga di ricreare nel proprio locale affacciato sul mare la celebre finestra con il vaso di garofani ed assunse appositamente un’inserviente di nome Carolina.
Quando Salvatore Di Giacomo decise finalmente di visitare i luoghi che aveva involontariamente reso famosi, restò stupito ed amareggiato per l’iniziativa del locandiere, perché, contrariamente a quanto si possa credere, il grande poeta non riuscì ad amare questa canzone che gli diede fama ed onori, più delle tante opere teatrali, nonché delle numerose raccolte di liriche e versi di maggior spessore.
Ecco il testo completo della canzone:
Quanno spónta la luna a Marechiare
Pure li pisce nce fanno a ll’ammore.
Se revòtano ll’onne de lu mare,
Pe’ la priézza cágnano culore.
A Marechiare ce sta na fenesta,
La passiona mia nce tuzzuléa.
Nu garofano addora ‘int ‘a na testa,
Passa ll’acqua pe’ sotto e murmuléa.
A Marechiare nce sta na fenesta!
Ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah
Chi dice ca li stelle só lucente,
Nun sape st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte!
Sti ddoje stelle li ssaccio i’ sulamente,
Dint’ a lu core ne tengo li ppónte.
Scétate, Carulí, ca ll’aria è doce.
Quanno maje tantu tiempo aggi’ aspettato!
P’accumpagná li suone cu la voce,
Stasera na chitarra aggi’ purtato.
Scétate, Carulí, ca ll’aria è doce!
Ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah
Leave a Reply